Le Penne Lisce N°18 di La Molisana sono un omaggio alla cucina italiana, con la loro forma cilindrica e la superficie liscia che trattiene perfettamente i sughi.
Molto simili ai maccheroni, però più delicati nella forma, i Sedani Rigati 44 sono presenti sia nella gamma retail che in quella della ristorazione.
I Maccheroni 37 campeggiano tra i primi 10 formati più venduti, perché hanno consistenza, ruvidezza e tenacità, una serie di elementi che li rendono unici.
A rendere questo formato unico è la rigatura leggermente più larga che sembra dilatare la superficie e fare spazio al condimento, il quale lega ancora di più con la texture ruvida
Realizzati con grano di alta qualità e seguendo antiche tradizioni, i Rigatoni de La Molisana portano in tavola la genuinità e l'amore per la pasta italiana.
Note anche con il nome di bavette o trenette, le linguine appartengono alla stessa famiglia degli spaghetti, da cui si differenziano per la sezione che, anziché essere cilindrica, è piatta.
Realizzati con grano di alta qualità e confezionati con cura, questi bucatini sono la scelta perfetta per creare piatti italiani tradizionali come la celebre Amatriciana o una deliziosa Carbonara.
Polenta Valsugana realizzata con farina di mais cotta al vapore, confezione da 375 gr
Le Mezze penne rigate 19 de La Molisana hanno la forma tubolare degli ziti di origine campana, ma le estremità hanno la stessa inclinazione delle penne per scrivere, tipo appunto a pennino, a “penna d’oca”.
Una farina unica, per rendere ogni giorno diverso il lavoro in pasticceria, esaltando il sapore degli altri ingredienti.
La semola che viene utilizzata per produrre pasta La Molisana presenta le migliori caratteristiche qualitative che si identificano in un colore giallo paglierino, che riflette il colore dei campi, nella purezza e nell’alto valore nutritivo.
Che cos’è la pasta nell’immaginario collettivo, se non gli spaghetti? Le cose semplici sono sempre le migliori: un cilindro sottile di acqua e semola