

info@abcfoodservice.it
Scopri la famiglia ABC
PRUNOTTO VINO ROSSO BARBERA D'ALBA CL.75
Il Prunotto Barbera d'Alba DOC 75cl è un vino rosso piemontese di grande carattere, prodotto con uve Barbera 100%, vitigno simbolo della tradizione vinicola locale. Si distingue per il suo colore rosso rubino intenso e per il profilo aromatico ricco di ciliegia, prugna e spezie dolci, con una piacevole acidità che lo rende equilibrato e persistente.
Annata 2023
Gradazione Alcolica 14%
L’annata 2023 è stata caratterizzata da un clima tendenzialmente caldo e asciutto, protrattosi fino a metà maggio, quando sono iniziate delle abbondanti piogge soprattutto concentrate nelle langhe albesi.
A partire dal mese di luglio le temperature sono tornate nella norma del periodo, accompagnate da alcuni eventi temporaleschi; queste condizioni climatiche hanno favorito una riduzione della produzione in termini quantitativi ma non hanno inficiato la futura qualità e maturazione delle uve. La vendemmia per la Barbera d’Alba è iniziata il 18 settembre ed è terminata il 29 dello stesso mese.
Scarica la Scheda Tecnica.
L'uva è stata pigiata e diraspata. La macerazione è durata circa 5-7 giorni a una temperatura di 28-30 °C.
La fermentazione malolattica si è conclusa a metà dicembre.
I vini provenienti da diversi vigneti sono stati assemblati in primavera e imbottigliati.
Prunotto Barbera D’Alba alla vista ha un bel colore rosso rubino, brillante e vivo. Al naso è vinoso, fresco e contraddistinto da note fruttate. Al palato è piacevole e beverino grazie all’ottima freschezza. Morbido ed elegante il finale.
Nel 1904, nella sala consiliare del comune di Serralunga, alla presenza del Notaio Giacomo Oddero e del giovane teste Alfredo Prunotto, viene fondata la Cantina Sociale "Ai Vini delle Langhe". Fra i partecipanti all'atto costitutivo vi sono personaggi che hanno lasciato un segno nelle vicende di Alba e dei comuni di langa e molti piccoli produttori di zona. La prima vendemmia è quella del 1905. Seguono anni difficili caratterizzati da un andamento economico generale incerto, aggravato dal primo conflitto mondiale. Nel 1922, alla scadenza del rinnovo della Cantina Sociale, molti soci decidono di non conferire più le proprie uve. L'annata, pur eccezionale, non è stata abbondante. La cantina inizia ad avere seri problemi economici e viene posta in liquidazione.
Inizia a digitare per vedere i prodotti che stai cercando.